Concessione aule/auditori per uso extra-scolastico

Aule Laboratori Auditorium Biblioteche scolastiche

 

 

Ogni ente o associazione, pubblica o privata, può richiedere - in base all'articolo 96 del decreto legislativo 297/1994 - l'uso di locali scolastici degli istituti di istruzione secondaria superiore appartenenti al patrimonio della Città metropolitana di Venezia, per svolgere particolari attività formative o culturali in extrascolastico, ovvero quando non utilizzati per l'ordinaria attività didattica. Il loro utilizzo è subordinato al rispetto della regolamentazione approvata dall'ente (vedi sezione Documenti) e al pagamento secondo le tariffe orarie riportate qui sotto in tabella, salvo le esenzioni o le riduzioni previste per particolari casi.

 

Tariffe per l'anno scolastico in corso 


Tipo aula Tariffa oraria Importo minimo
Aula normale € 4,00 € 20,00
  • Biblioteca
  • Aula audiovisivi
  • Aula speciale
€ 7,00 € 30,00

Laboratorio

  • Meccanico
  • Informatico
  • Chimico
€ 12,00 € 30,00
Aula magna € 20,0 € 50,00
Auditorium € 40,00 € 100,00

 

RICHIESTA

Per attivare la procedura di autorizzazione, si dovrà compilare il modulo di Comunicazione di uso extrascolastico dei locali scolastici, scegliendo uno dei seguenti formati: 

​da inoltrare alla Città metropolitana di Venezia, comprensivo del nulla osta del/della dirigente scolastico/a dell'istituto ospitante, in assenza del quale l'ufficio non potrà procedere all'autorizzazione. Si raccomanda a tal fine di presentare detto modulo allo stesso istituto per raccoglierne il nulla osta previsto all'allegato 3, prima di inviarlo alla Città metropolitana di Venezia. 

 

 

La sottoscrizione attesta l'adesione alla regolamentazione di riferimento (vedi disciplinare o deliberazione Dgp 2010/147 in fondo a questa pagina). Il modulo è inoltre comprensivo di una dichiarazione di liberatoria rispetto agli obblighi e responsabilità previste e di una dichiarazione in caso di diritto all'esenzione dall'imposta di bollo di 16 euro, ai sensi dell'allegato B, Dpr 642/1972 (1). 

 

Il/la richiedente dovranno inoltre allegare: copia di documento valido di identità, ove non già presentato; calendario attività (date e orario di utilizzo) in caso di periodi prolungati; eventuali attestazioni a motivo dei casi di esonero o riduzione tariffaria, qualora non evidenti i requisiti.

 

Istruzioni per file pdf compilabile 

Istruzioni per la chiusura in modo sicuro del pdf compilabile: assicurarsi che il file sia chiuso in modalità di sola lettura. In tal caso, anche a chi non disponga di firma digitale o non abbia caricato l'app gratuita Pdfill and Image Writer, Acrobat Reader® consente di utilizzare la funzione "compila e firma" icona pennino in Acrobat Reader® con cui aggiungere una propria firma, digitata da tastiera o caricando relativa immagine e procedere al salvataggio in modalità non riscrivibile.

 

La Comunicazione andrà infine inviata preferibilmente via PEC a: istruzione.cittametropolitana.ve@pecveneto.it 
In alternativa potrà essere inviata via email: autorizzazioni.istruzione@cittametropolitana.ve.it 

 

ESONERI E RIDUZIONI 

Sono esonerate dall'applicazione di tariffa oraria le seguenti attività: 

  • le assemblee sindacali autorizzate per il personale della scuola, anche nel caso di personale di scuole diverse dall'istituto ospitante, nonché riunioni di dirigenti scolastici:
  • corsi di aggiornamento per docenti e personale non docente, nonché per studenti, promossi dall'autorità scolastica, istituti scolastici, organizzazioni sindacali, nonché enti locali, purché non comportino il pagamento delle attività da parte degli utenti; 
  • attività educativa e formativa, promossa da enti e associazioni culturali, rivolta esclusivamente a docenti e/o studenti, approvata dai competenti organi collegiali scolastici come attività parascolastica, inserita nel POF o adeguatamente certificata, inerente la programmazione educativa d'istituto, purché non comportino il pagamento da parte degli utenti; 
  • attività svolte nell'ambito dell'Educazione degli Adulti, da parte di Università della terza età o comunque denominate, purché non comportino il pagamento da parte degli utenti, fatta salva una quota associativa;
  • iniziative per le quali sia stato rilasciato da parte della Città metropolitana di Venezia il "patrocinio con uso gratuito" dei locali, o sottoscritta in tal senso apposita convenzione con la stessa;

 

Sono ridotte del 50% le tariffe orarie come sopra descritte per attività: 

  • promosse da enti, associazionali culturali e organizzazioni di volontariato nella sfera delle politiche sociali, diritti della persona, disagio, immigrazione, solidarietà;
  • promosse da Fondazioni il cui patrimonio sia costituito da quote dell'amministrazione metropolitana e/o da organizzazioni istituite quali enti strumentali dell'ente locale per l'esercizio di servizi sociali;
  • promosse dalle amministrazioni comunali del territorio metropolitano, per usi diversi da quelli che rientrano nei casi di esonero. 

 

TERMINI

La richiesta va inviata almeno 10 giorni prima della data di utilizzo. Eventuali rinunce o variazioni dovranno essere comunicate almeno 3 giorni prima.

 

 

INTEGRAZIONI

In caso di richieste durante il periodo invernale (di norma dal 15 ottobre al 14 aprile e fuori dagli orari programmati per le attività didattiche) le tariffe sopra indicate subiranno una integrazione di costo orario per riscaldamento, salvo che l'utilizzatore non vi rinunci espressamente. Tali oneri sono ricompresi, a seconda dell'istituto scolastico individuato, in quattro fasce di riferimento. Nella sezione Documenti sono disponibili in dettaglio le tariffe orarie di riscaldamento per istituto e distretto scolastica o per fascia oraria.  

 

AUTORIZZAZIONE

L'ufficio, previa verifica dei requisiti, provvederà a trasmettere la concessione temporanea all'utente, dandone contestuale comunicazione all'Istituto ospitante e riportandovi, qualora dovuta, la/e tariffa/e eventualmente applicata/e. È escluso il tacito assenso. L'autorizzazione sarà emessa in bollo virtuale da 16 euro, se dovuto (1), che dovrà essere successivamente rimborsato dall'utente entro l'anno solare di riferimento. L'obbligo è analogamente esteso in caso di importi superiori a 77,47 euro, a copertura della contestuale emissione della marca da bollo virtuale di 2 euro.

 

PAGAMENTI

L'ufficio provvederà ad emettere, successivamente alla data di utilizzo, una nota di addebito contenente il computo (dove non esente) di quanto dovuto e fatte salve le imposte di bollo come sopra descritte. 
 

 

 

Informazioni

 

Documenti

 
 
(1) Soggetti esenti dall'imposta di bollo di 16,00 euro, di cui all'allegato B, Dpr 642/1972:
  • art. 16 dell'allegato B: l'esenzione è riconosciuta ad amministrazioni dello Stato, regioni, province, comuni, loro consorzi e associazioni, comunità montane;
  • art. 27-bis dell'allegato B: organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS), nonché federazioni sportive, enti di promozione sportiva, associazioni e società sportive dilettantistiche riconosciute dal CONI;

Sono inoltre assimilati alle ONLUS, e pertanto esenti dall'imposta di bollo: gli organismi di volontariato (ODV) iscritti nei registri regionali, le organizzazioni non governative (ONG), le cooperative sociali, le associazioni di promozione sociale (APS), ai sensi delle rispettive norme di settore. 



 

ATTENZIONE

  • Per informazioni sull'utilizzo delle palestre per attività in orario extrascolastico contattare l'Ufficio Sport del Servizio Edilizia-Palestre, referente d.ssa Marta Marcato, tel. 041 2501187.

 

 

 

ultimo aggiornamento: 5 settembre 2023