Â
Â
Â
Â
Ogni ente o associazione, pubblica o privata, può richiedere, in base all'articolo 96 del decreto legislativo 297/1994, l'uso di locali scolastici di competenza della Città metropolitana di Venezia, per svolgere particolari attività formative o culturali in extrascolastico, ovvero quando non utilizzati per l'ordinaria attività didattica. Il loro utilizzo è subordinato al rispetto del Disciplinare (vedi sezione Documenti) e al pagamento secondo le tariffe orarie riportate qui sotto in tabella, salvo le esenzioni o le riduzioni previste per particolari casi.
Â
Tariffe per l'anno scolastico in corsoÂ
Tipo aula | Tariffa oraria | Importo minimo |
Aula normale | € 4,00 | € 20,00 |
|
€ 7,00 | € 30,00 |
Laboratorio
|
€ 12,00 | € 30,00 |
Aula magna | € 20,0 | € 50,00 |
Auditorium | € 40,00 | € 100,00 |
Â
Per attivare la procedura di autorizzazione, si dovrà inoltrare la "Comunicazione di uso extrascolastico dei locali scolastici" (vedi sezione Documenti), indirizzata alla Città metropolitana di Venezia, proprietaria degli immobili, corredata del nulla osta del/della dirigente scolastico/a dell'istituto ospitante. Si raccomanda a tal fine di presentare il modulo allo stesso istituto per raccoglierne il nulla osta nell'apposito riquadro di pagina 2 prima di inviarlo alla Città metropolitana di Venezia. In alternativa si dovrà allegare la dichiarazione di nulla osta. In assenza di detto nulla osta, l'ufficio non potrà procedere all'autorizzazione.Â
Â
La sottoscrizione attesta l'adesione al Disciplinare di riferimento. Il modulo è inoltre comprensivo di: una dichiarazione di liberatoria rispetto agli obblighi e responsabilità previste e di una dichiarazione in caso di diritto all'esenzione dall'imposta di bollo di 16 euro, ai sensi dell'allegato B, Dpr 642/1972 (1).Â
Â
Da allegare: calendario attività (date e orario di utilizzo), eventuali attestazioni (es.: per il diritto all'esenzione dell'imposta di bollo), altre comunicazioni si ritengano utili all'autorizzazione.
Â
La Comunicazione andrà inviata preferibilmente via PEC a: istruzione.cittametropolitana.ve@pecveneto.itÂ
In alternativa potrà essere inviata via email: autorizzazioni.istruzione@cittametropolitana.ve.itÂ
Â
Sono esonerate dall'applicazione di tariffa oraria le seguenti attività :Â
Â
Sono ridotte del 50% le tariffe orarie come sopra descritte per attività :Â
Â
La richiesta va inviata almeno 10 giorni prima della data di utilizzo. Eventuali rinunce o variazioni dovranno essere comunicate almeno 3 giorni prima.
Â
Â
In caso di richieste durante il periodo invernale (dal 15 ottobre al 14 aprile) e fuori dagli orari programmati per le attività didattiche, le tariffe sopra indicate subiranno una maggiorazione del costo orario, salvo che l'utilizzatore non rinunci espressamente al riscaldamento. Tali oneri sono ricompresi, a seconda dell'istituto scolastico individuato, in quattro fasce di riferimento, secondo l'Allegato sub A (vedi sezione Documenti).Â
Â
L'ufficio, previa verifica dei requisiti, provvederà  a trasmettere la concessione temporanea all'utente, dandone contestuale comunicazione all'Istituto ospitante. L'autorizzazione conterrà  l'eventuale quantificazione dei costi. È escluso il tacito assenso. L'autorizzazione sarà emessa in bollo virtuale da 16 euro, se dovuto (1), che dovrà essere successivamente rimborsato dall'utente entro l'anno solare di riferimento. L'obbligo è analogamente esteso in caso di importi superiori a 77,47 euro, a copertura della contestuale emissione della marca da bollo virtuale di 2 euro.
Â
L'ufficio provvederà ad emettere, successivamente alla data di utilizzo, una nota di addebito contenente il computo (dove non esente) di quanto dovuto e fatte salve le imposte di bollo come sopra descritte.Â
Â
Â
Â
Â
Sono inoltre assimilati alle ONLUS, e pertanto esenti dall'imposta di bollo: gli organismi di volontariato (ODV) iscritti nei registri regionali, le organizzazioni non governative (ONG), le cooperative sociali, le associazioni di promozione sociale (APS), ai sensi delle rispettive norme di settore.Â
Â
ATTENZIONE
Per informazioni sull'utilizzo delle palestre per attività in orario extrascolastico contattare l'Ufficio Sport del Servizio Edilizia-Palestre, referente d.ssa Marta Marcato, tel. 041 2501187.
Â
Â
Â
ultimo aggiornamento: 24 febbraio 2022